top of page
manifesto mostra CEM.jpeg

Immagini di maternità. La bellezza della vita che nasce

Una mostra diffusa nelle tredici diocesi delle Marche per scoprire uno straordinario patrimonio d’arte e di fede.

14 luglio – 30 novembre 2025

La mostra, camminando sulle indicazioni del Giubileo, si propone di studiare le Immagini di maternità e la bellezza della vita che nasce, mettendo in luce grandi tematiche che incrociano temi teologici e catechetici portanti della fede cristiana, di cui l’arte si è fatta annuncio. Le diocesi delle Marche propongono un progetto condiviso di tutela e valorizzazione, mostrando il patrimonio conservato in Musei, Archivi e Biblioteche, con il sostegno della Regione Marche.

 

L’inaugurazione nella sede di Urbino, Museo diocesano Albani è prevista per il 14 luglio ore 17.00.

Qui sono esposte tele e tavole che raccontano il tema proposto, declinato nelle diverse accezioni iconografiche, attraverso il pennello dei pittori del Rinascimento urbinate.

​

Aperture: Urbino, Museo diocesano Albani, fino al 14 settembre, da lun a ven 10.30-13.00 / 14.00-18.00; sab e dom 10.00-13.00 / 14.00-18.00; dal 14 settembre al 30 novembre, aperto sabato, domenica e festivi 9.30-13.30 / 14.00-18.00

post .jpeg

Il Dono: i tesori dell’arte da Urbino a Roma

Giubileo 2025

14 luglio – 2 novembre

Inaugurazione Urbino, Museo diocesano Albani-Oratorio della Grotta, 14 luglio ore 18.00

Il progetto culturale prevede l’esposizione di dipinti, sculture, codici e libri a stampa afferenti ai tre Istituti culturali diocesani Museo Diocesano Albani, Biblioteca Diocesana e Archivio Diocesano. Il percorso diocesano si sviluppa secondo le proposte del progetto dell’Ufficio CEI Beni Culturali Ecclesiastici e per l’Edilizia di Culto Nel tuo nome. L’arte parla di comunità ed intende costruire un itinerario di fede e d’arte, che possa rappresentare un pellegrinaggio diocesano, nel Giubileo della Speranza. Allestito all’interno degli spazi del Museo diocesano Albani-Oratorio della Grotta, il percorso mostra i tesori della diocesi, con una particolare attenzione a quei manufatti che hanno un legame con la comunità ecclesiale e il territorio, per raccontare i caratteri storici e artistici dell’oggetto, accanto ai veri significati dell’opera e al suo significato cultuale.

È un’iniziativa resa possibile anche grazie al sostegno dell’8xmille alla Chiesa cattolica.

​

Aperture: Urbino, Museo diocesano Albani_Oratorio della Grotta, fino al 14 settembre, da lun a ven 10.30-13.00 / 14.00-18.00 (Oratorio della Grotta, chiuso martedì e la domenica, tranne 03.08); sab e dom 10.00-13.00 / 14.00-18.00; dal 14 settembre al 30 novembre, aperto sabato, domenica e festivi 9.30-13.30 / 14.00-18.00

bottom of page