top of page

FAmiglie al MUseo 2025

domenica 12 ottobre: Caccia all'opera d'arte

negli orari di apertura del Museo Albani 10.30-13.00/14.30-17.00

è disponibile gratuitamente presso la biglietteria del Museo

🔎l’equipaggiamento del cercatore di opera d'arte🖼

i piccoli cercatori di opere d'arte sono chiamati al Museo Albani

per scovare le soluzioni agli indovinelli

ed arrivare al tesoro, con l'aiuto degli adulti

​

l'attività gratuita è da svolgersi in maniera autonoma

e le soluzioni sono in basso a questa pagina!!

buon divertimento e...ritira il tuo tesoro in biglietteria al termine della tua Caccia all'opera d'arte

​​

​

english version

Artwork hunt 🖼

the children are called to the Albani Museum

to find the solutions to the riddlesand get to the treasure

​​

SOLUZIONI PER L’ADULTO e approfondimenti per TUTTI

 

  • CRUCIVERBA IN FAMIGLIA:

ORIZZONTALI

1. padre di Raffaello (GIOVANNI) - 2. celebre facciata ducale (TORRICINI) - 3. fratelli pittori all'oratorio di San Giovanni (SALIMBENI) - 4. è ventoso secondo il Pascoli (URBINO) - 5. ci lavorava il pittore (BOTTEGA) - 6. formaggio D.O.P. di Urbino (CASCIOTTA)- 7. lo sono in pietra sulla balaustra del duomo (STATUE) - 8. gioco di strategia da tavolo (SCACCHI)

 

VERTICALI

1. punto panoramico di Urbino (FORTEZZA) - 2. rettore al quale è intitolato l'ateneo di Urbino  (CARLO BO)     3. moglie di Guidubaldo da Montefeltro (ELISABETTA) - 4.  patrimonio dell'umanità (UNESCO) - 5. abitanti di Urbino (URBINATI) - 6. il più famoso tra i duchi di Urbino (FEDERICO) - 7. lo è d'onore a palazzo ducale  (CORTILE)- 8.  simbolo dei Montefeltro. (AQUILA)

 

  • INDOVINELLI

INDOVINELLO N.1 – SALA 1

Urbino - Michelangelo Dolci, Veduta della piazza maggiore della città di Urbino - 2 campane- 2 – cavalli -  obelisco.

Per approfondire: questo disegno è particolarmente significativo, perché mostra l’aspetto della Cattedrale prima dei rifacimenti di fine 700, seguiti al crollo della cupola del 1789, causa terremoto del 1781. Puoi osservare a sinistra, il palazzo del Comune con il mosaico Madonna di San Luca; a destra, preceduto dal palazzo del Vescovado, il duomo quattrocentesco di Francesco di Giorgio Martini con la facciata in mattoni, uno degli architetti che lavorano per il Palazzo Ducale del Duca Federico. 

INDOVINELLO N.2 – SALA 4

Croce - Reliquiario della santa croce - Dio padre - San Giovanni Battista - Vergine Maria - Gesù crocifisso

Per approfondire: si tratta di un reliquiario che contiene al suo interno un frammento della vera croce di Cristo, donato da Giovanni della Rovere signore di Senigallia, educato nel mestiere delle armi da Federico di Montefeltro, del quale sposò poi la figlia Giovanna, dipinta da Raffaello nel celebre ritratto detto “La Muta”.

INDOVINELLO N.3 – SALA 5

Candelabro - Francesco di Giorgio Martini, Candelabro reggicero - Scopetta – struzzo – bombarda

Per approfondire: si tratta di un candeliere di bronzo filettato d’oro utilizzato per sorreggere il cero pasquale. Venne realizzato per volere di Federico di Montefeltro, da Francesco di Giorgio Martini. Alla base del candelabro, si notano tre simboli del duca: una bombarda, simbolo di Federico uomo d’armi e abile militarmente (interpretata anche come una ventosa per il salasso); una scopetta, simbolo che allude al desiderio di purezza morale; infine uno struzzo, il quale porta nel becco un cartiglio con iscritto “Io posso ingoiare un grosso ferro”, alludendo così a Federico come esempio di determinazione, tenacia e operosità.

INDOVINELLO N. 4 – SALA 5

Candelieri - Candelieri e Crocifisso - Crocifisso – teschio

Per approfondire: si tratta di un servizio di candelieri fatto realizzare da Francesco Maria II Della Rovere, che riporta alla forma dei rami degli alberi di quercia, simbolo della famiglia perché il termine robur-is in latino, indica proprio la pianta di quercia o rovere. In aggiunta alla composizione è presente al centro il Cristo crocifisso, che rivela grande abilità dell’autore, lo scultore fiorentino Giovanni Bandini, nella lavorazione del bronzo.

INDOVINELLO N.5 – SALA 7

Urbino - Girolamo Cialdieri, Assunta con San Crescentino - Arpa – liuto – flauto traverso – lira da braccio

Per approfondire: si tratta di un dipinto di grandi dimensioni in cui è posto al centro San Crescentino, patrono di Urbino, il quale schiaccia il drago sconfitto sotto i piedi, indica la città e con l’altra chiede alla Madonna di intercedere con Dio, affinché possa proteggere la stessa città. Una curiosità: questa è una delle vedute più antiche della città di Urbino: non trovi che non sia poi così diversa da oggi?

INDOVINELLO N. 6 – SACRESTIA VECCHIA

Miniato - Manoscritti/codici miniati - Soluzione libera

Per approfondire: realizzati dalle mani sapienti di abili miniatori, i manoscritti contengono preghiere che venivano cantate durante la liturgia dal coro della Cattedrale di Urbino. Infatti si possono notare neumi, simili alle note musicali, ed anche capilettera ed immagini sacre, sapientemente decorate.

INDOVINELLO N. 7 – SACRESTIA NUOVA

Leggio

Per approfondire: il leggio è ritenuto bottino di guerra di Federico da Montefeltro, sottratto alla città di Volterra nel 1472, per essere poi collocato nella sua grandiosa biblioteca, a sorreggere un grande manoscritto. Dopo la fine del Ducato, nel 1631, il leggio è divenuto proprietà dello Stato Pontificio; venne poi trasferito a Roma, per poi tornare ad Urbino nel 1717 come dono alla cattedrale del papa urbinate Clemente XI Albani (1700-1721), grande mecenate verso la sua città natale.

​

SOLUTIONS FOR ADULTS

 

  • FAMILY CROSSWORD

ACROSS:

1. Raphael’s father  (GIOVANNI) 2. Famous Ducal facade in Urbino (TORRICINI) 3. The painter brothers at the Oratory of Saint John  (SALIMBENI) 4. It’s windy according to Pascol. (URBINO)  5. The painter’s workshop  (BOTTEGA)  6. The DOP cheese of Urbino (CASCIOTTA) 7. They are in stone on the Duomo’s balustrade.  (STATUE) 8. Board strategy game (SCACCHI)

 

DOWN:

1. Panoramic viewpoint of urbino (FORTEZZA)  2. Rector after whom the University of Urbino is named           (CARLO BO)    3. Wife of Guidobaldo di Montefeltro   (ELISABETTA)  4.World Haritage Site  (UNESCO)  5. Residents of Urbino (URBINATI)

2. The most famous of the Dukes of Urbino   (FEDERICO)   6. The palace’s court of honor (CORTILE)     7. Symbol of the Montefeltro (AQUILA)

 

  • RIDDLES

Riddle n.1 – Room I

Urbino

Michelangelo Dolci, Veduta della piazza maggiore della città di Urbino

2 bells – 2 horses – obelisk.

For more details: this drawing is particularly significant. It shows what the Cathedral looked like before the late 1700s renovations that followed the 1789 collapse of the Dome due to the 1781 earthquake. You can see on the left the Palazzo del Comune, with the mosaic Madonna di San Luca; on the right, preceded by the Palazzo del Vescovado, the 15th-century cathedral with its brick facade by Francesco di Giorgio Martini, one of the architects working on Duke Federico's Ducal Palace.

Riddle n. 2 – Room IV

Croce

Reliquiario della Santa Croce 

God

St. John the Baptist

Virgin Mary

Crucified Jesus

For more details: it is a reliquary that contains within it a fragment of the true cross of Christ, donated by Giovanni della Rovere, lord of Senigallia. He was educated in the knowledge of weaponry by Federico di Montefeltro, whose daughter Giovanna, painted by Raphael in the famous portrait known as "La Muta," he later married.

Riddle n.3 – Room V

Candleholder

Francesco di Giorgio Martini, Candelabro reggicero

Broom – Ostrich – Bombard

For more details: is a bronze candlestick threaded with gold used to support the Easter candle. It was made at the behest of Federico di Montefeltro, by Francesco di Giorgio Martini. At the base of the candlestick, three symbols of the duke are noted: a bombard, a symbol of Federico as a man of arms and militarily skilled (also interpreted as a sucker for bloodletting); a broomstick, a symbol alluding to the desire for moral purity; and finally an ostrich, which bears in its beak a scroll inscribed “I can swallow a large iron” , thus alluding to Frederick as an example of determination, tenacity and industriousness.

Riddle n. 4 – Room V

Chandelier

Candelieri e Crocifisso

Crucifix

Skull

For more details: it is a candlestick service made by Francesco Maria II Della Rovere. It refers to the shape of the branches of oak trees, the symbol of the family, as the word robur-is in Latin for oak (Rovere). In addition to the composition, there is the crucified Christ in the center, revealing great skill of the author, Florentine sculptor Giovanni Bandini, in working with bronze.

Riddle n. 5 – Room VII

Urbino

Girolamo Cialdieri, Assunta con San Crescentino

Harp / Lute / Transverse flute / Lyre

For more details: it is a large painting. In the center there is Saint Crescentine, patron saint of Urbino, who crushes the defeated dragon under his feet, points to the city and with his other hand asks Our Lady to intercede with God so that He can protect the city. A curiosity: this is one of the oldest views of the city of Urbino: don't you find that it is not so different from today?

Riddle n. 6 – Old Sacristy

Miniato – Manoscritti/Codici Miniati

Free solution

For more details: made by the skilled hands of skilled illuminators, the manuscripts contain prayers that were sung during the liturgy by the choir of the Urbino’s Cathedral. In fact you can notice neumes, similar to musical notes, and also letter heads and sacred images, expertly decorated.

Riddle n. 7 – New Sacristy

Bookstand

For more details: The bookstand is considered a war booty of Federico da Montefeltro. Removed from the city of Volterra in 1472, it was then placed in its grandiose library, to support a large manuscript. After the end of the Duchy, in 1631, the bookstand became the property of the Pontificial States. It was then transferred to Rome, and then returned to Urbino in 1717, as a gift to the Cathedral from Pope Clement XI Albani (1700 - 1721), a great patron towards his hometown.

Crescentino  Famu 2025.png
bottom of page