Scuola

Il Museo Albani per la comunità
I servizi educativi presentano le attività per l’anno 2022
Il Museo è il luogo dove scoprire la Bellezza, il luogo della crescita, in cui fare esperienze che portano alla conoscenza. Il Museo è il luogo dell'incontro con l'uguale e anche con il diverso, è il luogo in cui si apprende la propria identità o ci si confronta con quella altrui. Il Museo Albani vuole essere necessario per la città e il territorio, costruendo esperienze davvero significative per la crescita dell’individuo nella comunità.
I servizi educativi, con la direzione del Vicario Episcopale per l’Arte e la Cultura Mons. Davide Tonti, in stretta collaborazione con gli Uffici Diocesani, in particolare con l’Ufficio Arte Sacra e Beni Culturali, con l’Ufficio Comunicazioni, anche grazie al contributo 8x1000 della Conferenza Episcopale Italiana, propongono laboratori rivolte alle scuole, ai gruppi di catechismo, agli Scout, ai centri estivi e sono declinate sulle esigenze di docenti/educatori, bambini e ragazzi.
I bambini e i ragazzi sono chiamati a confrontarsi con l’opera d’arte sacra utilizzando diverse chiavi di lettura, nell’invito a superare i pregiudizi e a riflettere sui valori, che caratterizzano la storia locale, la città di Urbino e il territorio.
In occasione dei 600 anni della nascita di Federico di Montefeltro, 1422-2022, il Museo diocesano Albani, in collaborazione con ARS Urbino Ducale e il Centro Interdipartimentale di Studi di Urbino e la Prospettiva dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, propone una mostra dal titolo SAPIENTIA, PIETAS ET OTIUM al tempo di Federico di Montefeltro (4 giugno-2 novembre 2022). Rinnovo l’invito a visitare l’esposizione, che ha lo scopo di presentare un affascinante viaggio tra conoscenza, fede e vivere quotidiano per raccontare Federico di Montefeltro (1422-1482) e Urbino nella sua stagione aurea, il Rinascimento, occasione unica per avvicinare bambini e ragazzi al grande mecenate, che ha dato ad Urbino la forma di città ideale: sono stati progettati e realizzati laboratori appositamente dedicati.
Lo staff del Museo Albani è felice di accogliere bambini e ragazzi, con un’offerta formativa e didattica molto varia, che riguarda, soprattutto, la figura e le gesta grandiose del Duca Federico di Montefeltro.
In allegato le sintesi delle proposte didattiche e i contatti.
Buon anno scolastico a voi ed ai vostri studenti!
Vicario Episcopale per l'Arte e la Cultura Mons. Davide Tonti
Conservatore e Responsabile scientifico della didattica Sara Bartolucci
Educatore Museale Elisabetta Clementi
Info e prenotazioni:
email: didatticamuseoalbani@arcidiocesiurbino.it
cell. 333 3624707
FB Museo Diocesano Albani di Urbino
Instagram museoalbanidiurbino